Feng Shui Autentico (secondo la tradizione classica)
Il Feng Shui autentico non è arredamento esotico né superstizione: è scienza della posizione, della direzione e del tempo applicata allo spazio in cui vivi o lavori. Prima si legge l’esterno — montagne, acqua, strade, flussi — poi si rifinisce l’interno. Gli oggetti non fanno il Feng Shui: lo fanno location & direction.
il fattore Tempo conta sempre e le Forme non si ignorano.
In pratica, il Feng Shui autentico orchestra quattro fattori: Ambiente (da cui nasce il Qi), Edificio (che lo cattura e lo fa circolare), Tempo (cicli e periodi) e Persone (chi beneficia di cosa, quando). È su questi che si lavora se vuoi risultati tangibili e ripetibili.
Le scelte che contano vivono nei punti chiave: ingresso principale, cucina/fornelli, camera/letto. Qui si decide gran parte della performance di una casa o di un business. Colori, soprammobili e quadri vengono molto dopo — se ti piacciono, bene; ma non cambiano il Qi.
Formula di base: Forma → Direzione → Tempo. Si parte dal territorio, si allinea l’edificio, si usa il momento giusto. È un Feng Shui puro, pragmatico e misurabile, fedele ai classici e utile alla vita reale.

COSA RENDE IL MIO METODO DIVERSO
Studio il Passato e lo traduco nel presente.
Questa disciplina è uno studio senza fine — e continuerò a studiarla fino alla fine.
Oltre allo studio, ciò che insegna di più è l’esperienza sul campo: le osservazioni che mi permettono di capire quale tecnica applicare. Ogni esperienza, per me, è una grande lezione.
Uso ciò che la tradizione ha scoperto osservando per secoli il comportamento dei luoghi (San He, San Yuan, trigrammi) e lo rendo operativo per case, studi e attività di oggi. Niente linguaggi esoterici: scelte chiare, effetti percepibili.
Forma prima di tutto. Parto dall’esterno: quartiere, strade, curve, ostacoli e dove entra/esce il movimento (persone, auto, sguardi). Solo dopo entro nelle stanze. È il modo più rapido per capire da dove arriva il sostegno e dove si disperde.
Dati che contano. Prendo le misure con la bussola (Luo Pan), definisco l’orientamento reale e i settori dell’edificio; quando serve integro con mappe del tempo (Flying Stars) e profili personali (Nine Star Ki/BaZi) per affinare le decisioni.
Prove sul campo. Facciamo piccole prove: spostamenti di 30–80 cm, rotazioni di letto/scrivania, nuove posizioni per cassa/ingresso. Valuto ciò che si sente nel corpo e ciò che si vede nei risultati.
Zero fronzoli, impatto alto. Poche mosse strategiche su porte, flussi, postazioni chiave, luce, rumore, acqua. Il resto è rifinitura.
Come lavoro (in 6 mosse)
- Colloquio iniziale & sopralluogo per definire gli obiettivi
Vendere più in fretta? Dormire meglio? Aumentare lo scontrino medio? Mettiamo a fuoco priorità e vincoli. - Sopralluogo “a strati”
Esterno → interno. Valuto spazio di respiro davanti all’ingresso (bright hall), punto d’ingresso del flusso (qi mouth), ostacoli e percorsi. Poi passo a stanze, arredi e funzioni. - Rilevazioni & mappa
Facing, settori, periodo dell’edificio. Metto in relazione porte, acqua, entrate/uscite dei flussi. - Test rapidi
Spostamenti mirati (anche di 30–80 cm), rotazioni, prove di seduta/letto. Cerco il punto in cui corpo e testa si rilassano e la funzione migliora. - Piano d’azione
Priorità 80/20: cosa muovere subito, cosa pianificare, cosa evitare. Se utile, inserisco timing e attivazioni mirate.
6. Follow‑up
Verifica dopo l’implementazione e piccoli aggiustamenti. Lo spazio evolve, il metodo resta vivo.
Cosa ottieni (concretamente)
- Scelte nette, motivate e replicabili.
- Percorsi più intuitivi: entri e sai dove andare; gli spazi respirano e invogliano a fermarsi nei punti giusti.
- Performance migliori: sonno, focus, permanenza clienti, cassa.
Un documento operativo con mappa, priorità, tempi e indicatori per misurare l’effetto.
Perché farlo (adesso)
- Benessere quotidiano: dormi, studi e lavori meglio senza stravolgere la casa.
- Chiarezza decisionale: sai dove investire energie e budget.
- Business che rende: più soste, più scontrino medio, layout che facilita il lavoro del team.
- Vendita più semplice: visite che scorrono e ambienti che “stanno bene” al primo impatto.
- ROI concreto: spesso bastano micro‑spostamenti o scelte di orientamento per cambiare la resa di uno spazio.
Cosa non faccio
- Non vendo “oggetti Feng Shui”.
- Non prometto magie.
- Non applico schemi standard: OGNI LUOGO E’ UN ECOSISTEMA UNICO!
Per chi è
- Case: riposo, studio, convivenza.
- Business: negozi, ristorazione, studi professionali, uffici.
- Immobili in vendita: valorizzazione percettiva, lettura dei flussi di visita.
- Eventi/stand: orientamento, percorsi, punti caldi, tempi di sosta.
Perché funziona
Allineo Forma (ciò che il luogo “chiede”), Flusso (come si muovono persone/energie) e Focus (l’obiettivo). La tradizione fornisce la grammatica, l’esperienza e i dati scelgono le parole giuste — nel tuo spazio, per il tuo risultato.