Hai Dubbi che vuoi chiarire?

Domande frequenti

È la disciplina tradizionale che studia come forme, direzioni e tempi dell’ambiente influenzano le persone.
Si fondamenta sui testi antichi e sulle relative formule classiche, lette in modo filologico e calate nel presente: i principi restano gli stessi, ma applicazioni, strumenti e priorità vengono aggiornati ai contesti moderni (case e uffici di oggi, impianti, materiali, routine di lavoro).
In pratica: osservazione dell’esterno, misurazioni con bussola (Luo Pan), analisi degli interni e una sequenza di azioni mirate, chiare e verificabili. È un approccio strutturato e pratico, lontano dai fronzoli, pensato per risultati concreti.

Brief iniziale + raccolta materiali (planimetria, indirizzo, obiettivi) → analisi (interno/esterno, bussola Lo Pan, tempi) → relazione con priorità e piano d’azione → call di restituzione e follow-up.

Planimetria in PDF/JPG, indirizzo preciso, foto degli ambienti, elenco obiettivi (lavoro, relazioni, salute). Saranno necessarie date/ore di nascita dei residenti per BaZi/KI delle 9 Stelle.

Sì. Lavoro efficacemente anche a distanza con planimetria, foto/video e Google Maps. 
Sono disponibile a viaggiare e la consulenza Live la preferisco per poter meglio osservare gli ambienti esterni ed interni.

Prevedo una finestra di assistenza post-consulenza per dubbi e micro-aggiustamenti. Possiamo anche pianificare sessioni periodiche.

Uso i dati (indirizzo, nascite, foto) solo per la consulenza. Non li condivido con terzi. Puoi chiederne la cancellazione in qualsiasi momento.

Assolutamente sì. Lavoriamo su posizioni, direzioni e routine senza opere murarie.

Sì. Faccio selezione di siti/immobili calibrata sulle personalità energetiche di chi andrà ad abitarli (Ki 9 Stelle/BaZi) e sugli obiettivi pratici.
Come funziona:

  1. Brief: budget, zone, esigenze, tempi.

  2. Analisi (da planimetria + Google Maps, ed eventuale sopralluogo): forme esterne, orientamenti, accessi, compatibilità energetica.

  3. Shortlist operativa: pro/contro, priorità d’intervento, stima delle “3 mosse chiave” per iniziare.
    Cosa ti consegno: una scheda comparativa chiara per decidere con lucidità.

Dipende da metratura, complessità e obiettivi (casa, ufficio, negozio). Scrivimi: ti invio preventivo chiaro con step, tempi e cosa è incluso.

No: puntiamo su poche azioni mirate (posizioni, direzioni, uso degli spazi, attivazioni). I lavori strutturali sono sempre opzionali.
Ovviamente se sei in fase di ristrutturazione possiamo considerare anche modifiche strutturali (light)

Un intervento semplice (spesso temporaneo) in un punto e in un momento preciso per “accendere” un flusso utile (es. marketing, vendite, relazioni). Ti indico giorno, ora e durata.

Come vedo i risultati?

Dipende dall’obiettivo. I risultati si manifestano su più orizzonti:

  • Immediato (giorni/settimane): sensazione di maggiore scorrevolezza, ordine e minore attrito nello spazio; chiarezza dei passi successivi.

  • Progressivo (settimane/mesi): abitudini più coerenti con gli intenti, uso più funzionale degli ambienti, stabilità delle dinamiche.

  • Strutturale (mesi/ciclo annuale): consolidamento delle scelte; lo spazio “tiene la rotta” e i risultati diventano più duraturi.

Come li monitoriamo: definiamo 2–3 indicatori semplici, fissiamo una baseline e facciamo check a 30/60/90 giorni, con eventuali micro-aggiustamenti. I tempi seguono i cicli naturali (stagioni e calendario personale): niente fretta, solo metodo, misurazione e ricalibrazione quando serve.

 
 

Tratto il Feng Shui come disciplina strutturata: osservazioni, metodi e applicazioni pratiche. Niente misticismo: principi chiari e utili ogni giorno.

Sì. Ricevi una relazione chiara e operativa con priorità, planimetria annotata e check-list delle azioni.

Certamente. Il Feng Shui ti aiuta a personalizzare il progetto perché la casa sostenga i tuoi obiettivi di breve, medio e lungo termine.
Quando intervenire: meglio in fase di concept (prima di fissare layout, porte, cucina/letto), ma posso supportarti anche in corso d’opera.
Cosa facciamo: orientamento e assi dei flussi, posizione ingressi/porte/letto/fornelli, uso dei settori utili, sequenza dei lavori e tempi/attivazioni.
Output: linee guida per architetto/impresa, tavole annotate, check-list azioni ad alto impatto.
Approccio strutturato e misurabile: poche scelte giuste, grande resa, senza fronzoli.

Restiamo in contatto!

Hai qualche curiosità da toglierti?

Scrivimi e sarò felice di chiarirti le idee e di farti entrare in questa meravigliosa disciplina.
Nome e Cognome
Consenso Privacy